
Alia Plures comunica che al fine di allinearsi alla norma nazionale UNI 11686:2017, che definisce in modo omogeneo i colori da associare ai materiali raccolti in modo differenziato, sta procedendo all’adeguamento dei colori dei contenitori dedicati alla raccolta differenziata di carta e imballaggi in plastica, metalli, tetrapak e polistirolo.
In base alla norma, il blu sarà il colore identificativo della carta, mentre il giallo quello degli imballaggi in plastica, metalli, tetrapak e polistirolo.
Restano invece invariati i colori dei contenitori delle altre tipologie di rifiuti: organico (marrone), vetro (verde) e residuo non differenziabile (grigio). La nuova colorazione riguarderà i mastelli/sacchi per la raccolta domiciliare utilizzati nel porta a porta. L’intervento interesserà progressivamente l’intero territorio servito dall’azienda. Per i servizi domiciliari, il processo di adeguamento è già iniziato: quando un contenitore si rompe o viene sostituito per usura, così come in caso di attivazione di nuovi servizi, viene consegnato un nuovo contenitore con i colori aggiornati. Per i cittadini, quindi, il passaggio ai nuovi colori avviene in modo graduale. Chi ha già in casa contenitori o sacchetti con i colori attualmente in uso potrà continuare a utilizzarli regolarmente fino al loro esaurimento o alla naturale sostituzione.
Anche le utenze non domestiche – come negozi, studi professionali o attività commerciali – saranno interessate dal cambiamento.
Per i cittadini non sono richieste azioni particolari, ma sarà importante prestare attenzione: in caso di necessità di sostituzione o ritiro dei materiali, i nuovi contenitori o i nuovi sacchi avranno una colorazione diversa da quella abituale, pur mantenendo la stessa funzione. La separazione dei rifiuti non cambia, cambiano solo i colori. È sempre importante, comunque, fare attenzione alle indicazioni riportate sul contenitore/sacco, che indicano chiaramente il tipo di rifiuto da conferire.