Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi

Comune di Pieve a Nievole Portale istituzionale dell'ente

Il Sindaco

Il Sindaco

Gilda Diolaiuti 

Mandato: giugno 2019 - 2024

Ricevimento: il martedì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso la sede comunale (previo appuntamento). 

Tel.  + 39 0572-956329

Email: segreteria@comune.pieve-a-nievole.pt.it

Appuntamenti presso Ufficio Segreteria del Sindaco

 

Indirizzi generali di governo

Rivestire il ruolo di Sindaco della nostra Pieve è per me un grande onore e una grande emozione. Pieve a Nievole è la nostra città, la “casa” di tutti noi chiamati qui a rappresentare l' intera cittadinanza che ci ha dato tutta la sua fiducia e che merita assoluto rispetto.

Il primo pensiero va alle cittadine e ai cittadini che il 25 maggio scorso con il loro voto hanno confermato alla guida della nostra Amministrazione la coalizione di centro-sinistra “PROGRESSISTI E DEMOCRATICI per Pieve”, ma anche a coloro che hanno fatto scelte diverse nel rispetto della democrazia e delle idee di ciascuno.

 Sarò il Sindaco di tutti, saremo l' Amministrazione di tutti. Porterò avanti questo incarico onorando il giuramento che ho appena fatto, con lealtà, impegno, umiltà e nel rispetto dei bisogni di tutti i cittadini, indistintamente.

L' Italia tutta sta vivendo un momento storico, un momento di grandi trasformazioni anche istituzionali dove la speranza ha preso il sopravvento sulla rassegnazione. Pieve a Nievole ha riposto la sua speranza nelle mani di tutti noi; ha confermato la fiducia al centro-sinistra eleggendo per la prima volta un Sindaco donna: cambiamento nella continuità amministrativa.

Nel corso della campagna elettorale appena conclusa, ho avvertito sempre più il desiderio e la volontà dei cittadini di essere maggiormente partecipi alla vita pubblica, come maggiore possibilità di definire insieme all' Amministrazione Comunale, luoghi e spazi dell'abitare quotidiano, vicini ai tempi e alle esigenze della vita personale ma anche e sopratutto della vita della comunità tutta.

Questo Consiglio Comunale, nel rispetto del suo ruolo di rappresentanza e di controllo deve essere luogo di confronto civile e di condivisione di idee e di progetti, deve aprire una nuova fase.

 Tocca a me insieme a tutti Voi, tocca a noi quindi, con grande senso di responsabilità, portare avanti questo cambiamento, dando essenza al bisogno di molti cittadini di essere maggiormente protagonisti delle scelte della loro Pieve, sperimentando modalità e percorsi che rendano possibile un'azione amministrativa quanto più efficace per la realizzazione di una Pieve per tutti. Pieve a Nievole ha bisogno di partecipazione, ha bisogno dell'entusiasmo della sua gente, ha bisogno di idee e di persone che si battano per attuarle.

 I miei concittadini sono e rimarranno il fulcro del mio impegno, sono il valore incomputabile del mio mandato amministrativo e devono essere anche il vostro.

Il senso più profondo dell'amministrare un territorio, è lavorare per favorire e sostenere il "bene comune", parola spesso maltrattata, ma alla quale è necessario garantire contenuto reale. "Bene comune" è tutela sociale, lavoro, ambiente, cultura, istruzione: beni individuali e collettivi che dobbiamo tutelare e difendere, perché siano a disposizione di tutti.

 L' attenzione ai bisogni delle persone, la cura del nostro territorio, della nostra storia e delle nostre tradizioni sono molto preziosi e fondamentali affinché ciascuno si senta abitante consapevole di luoghi che gli appartengono.

 Per questo daremo voce e spazio ai cittadini delle varie zone del paese che avranno un ruolo importante sulla soluzione dei problemi della città. I consiglieri, essendo l' espressione delle diverse località pievarine, saranno mediatori della partecipazione concreta dei cittadini alla vita istituzionale. 

 Ascolteremo e collaboreremo con il mondo dell' associazionismo, un patrimonio umano che è una delle ricchezze di Pieve a Nievole: associazioni culturali, sociali, sportive, ricreative, imprenditoriali e sindacali, nella ricerca di metodi e idee, che siano le migliori fattibili per andare verso una dimensione sempre più vivibile e un tessuto sociale più ricco, aumentando il senso di appartenenza e la coesione sociale.

Essere SINDACO significa tutelare gli interessi di tutti, in una parola “essere giusto”; ma chi ci da la giusta misura di cosa è veramente giusto?

Credo fermamente che amministrare in modo giusto significhi garantire equità ad ogni cittadino sotto ogni punto di vista. Vuol dire mettere da parte ambizioni personali fini a se stesse, visibilità e successi individuali ed impegnarsi per far cadere le barriere tra cittadini ed Amministrazione, e sono orgogliosa di poter dire, che le scelte fatte anche riguardo alle modalità di individuazione degli assessori che compongono la nuova Giunta Comunale dimostrino la maturità politico/istituzionale del gruppo di maggioranza, dimostrino che la SQUADRA C' E'.

L' Umiltà deve fare da guida a tutti noi, deve renderci capaci di affrontare ogni situazione con la giusta misura, mettendosi al servizio della gente con la forza della partecipazione.

Con tenacia e umiltà assumo quindi questo nuovo impegno, insieme agli assessori della mia Giunta, al Presidente del Consiglio che fra poco eleggeremo, e ai Consiglieri, sia quelli di maggioranza che quelli dell'opposizione, ai quali è affidato il compito di controllare e vigilare in modo costruttivo il nostro lavoro.

A tutti Voi va il mio ringraziamento; ringrazio infine i cittadini per il compito che mi hanno affidato e per il sostegno dimostrato e che tutt'ora mi stanno dimostrando, anche qui stasera.

Saluto Massimo Alamanni sindaco di Pieve a Nievole per 10 anni, gli assessori e i consiglieri uscenti e li ringrazio per il lavoro svolto a favore di Pieve a Nievole.

Voglio concludere rimandando ad una citazione di San Francesco d' Assisi:

"Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile".

L' augurio che faccio a tutti noi è di un buon lavoro, di un impegno costante accompagnato da entusiasmo e passione.

Allegato linee_programmatiche_pieve_a_nievole.pdf (120,69 KB)