Causa guasto alla postazione di emissione CIE - il servizio sarà sospeso fino a nuova comunicazione

Dettagli della notizia

Causa guasto alla postazione di emissione CIE - il servizio sarà sospeso fino a nuova comunicazione

Ci scusiamo per il disagio arrecato

Data:

04 novembre 2025

Data scadenza:

06 novembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Causa guasto alla postazione di emissione CIE - il servizio sarà sospeso fino a nuova comunicazione

Ci scusiamo per il disagio arrecato

A cura di

Ufficio URP - Relazioni con il pubblico

L’Ufficio Relazioni con il Pubblico è il primo contatto del cittadino con la struttura comunale e funge da tramite tra questi e i vari uffici, oltre a svolgere funzioni proprie.

Natascia Barni

Descrizione breve
operatore esperto servizi amministrativi
  • Natascia Barni
icona_donna
Ulteriori dettagli
Ultimo aggiornamento

04/11/2025, 12:45

Menù di Refezione Scolastica anno 2025/2026

Dettagli della notizia

Mensa Scolastica

Data:

03 novembre 2025

Data scadenza:

31 dicembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Mensa Scolastica

A cura di

Ufficio Pubblica Istruzione

Si occupa della gestione dei servizi educativi e scolastici di competenza del Comune.

Matteo Innocenti

Descrizione breve
Istruttore servizi amministrativo-contabili
  • Matteo Innocenti
icona_uomo
Ulteriori dettagli
Ultimo aggiornamento

03/11/2025, 10:45

ISCRIZIONE e CANCELLAZIONE DALL’ALBO DEGLI SCRUTATORI DI SEGGIO

Dettagli della notizia

ISCRIZIONE e CANCELLAZIONE DALL’ALBO DEGLI SCRUTATORI DI SEGGIO

Data:

30 ottobre 2025

Data scadenza:

30 novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Entro il 30 novembre di ogni anno è possibile presentare domanda per essere inseriti nell'albo degli idonei alle funzioni di scrutatore di seggio elettorale.
Si rimane iscritti all’Albo finché si è elettori del Comune, perciò, se ci si trasferisce in altro Comune, occorrerà presentare richiesta al nuovo Comune di residenza.
L’iscrizione nell’Albo è presupposto indispensabile per l’eventuale nomina da parte della Commissione elettorale comunale in occasione delle consultazioni elettorali.
La domanda, debitamente compilata e firmata, dovrà essere inviata all'Ufficio Protocollo del Comune, insieme con la fotocopia del documento di riconoscimento, secondo uno dei seguenti modi:
 -      posta elettronica:
In questo caso scansionare la domanda e il documento di riconoscimento (carta d’identità o patente auto) e inviarli a comune.pieve-a-nievole@postacert.toscana.it
 
-      posta ordinaria:
Indirizzare al Sindaco Comune di Pieve a Nievole, P.za XX settembre 1 – CAP 51018
 
-      consegna a mano

Consegnare la domanda e la fotocopia del documento di riconoscimento direttamente all’Ufficio Protocollo, presso il Palazzo municipale. L’ufficio è aperto da lunedì a venerdì , orario 8:00 – 13:00 e i pomeriggi del martedì e giovedì dalle ore 15:00 alle 17:00.

 N.B: CHI VOLESSE CANCELLARSI DALL’ALBO DEGLI SCRUTATORI E’ PREGATO DI FARLO CON LA MEDESIMA MODALITA’ DI INVIO, PER EVITARE DI ESSERE CONVOCATO INUTILMENTE ALLE PROSSIME CONSULTAZIONI ELETTORALI.

Per info:
-        URP Ufficio relazioni con il pubblico: tel. 0572.956326 - 0572.956323 - 0572.95631
-        Ufficio Elettorale comunale: tel. 0572.956303 - 0572.956330

Ultimo aggiornamento

30/10/2025, 11:25

Carta “Dedicata a Te” 2025 – Pubblicazione elenco beneficiari

Dettagli della notizia

Carta “Dedicata a Te” 2025 – Pubblicazione elenco beneficiari

Data:

30 ottobre 2025

Data scadenza:

31 dicembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Il Comune di Pieve a Nievole informa i cittadini che l’INPS ha confermato per l’anno 2025 l’attivazione della Carta “Dedicata a Te”, la misura di sostegno economico destinata alle famiglie in condizioni di maggiore fragilità economica.

Il contributo, erogato tramite una carta prepagata, è finalizzato all’acquisto di beni di prima necessità alimentari, carburante o abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico. La selezione dei beneficiari è stata effettuata direttamente dall’INPS, in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, sulla base dei requisiti ISEE stabiliti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Da oggi, sul sito istituzionale del nostro Comune, è pubblicato l’elenco dei beneficiari selezionati per il 2025, consultabile in allegato alla presente notizia.

A cura di

Ufficio Sociale

Si occupa della gestione dei servizi educativi e scolastici di competenza del Comune.

Matteo Innocenti

Descrizione breve
Istruttore servizi amministrativo-contabili
  • Matteo Innocenti
icona_uomo
Ulteriori dettagli
Ultimo aggiornamento

30/10/2025, 07:46

Allerta meteo gialla mercoledì 29/10 e giovedì 30 ottobre 2025

Dettagli della notizia

Allerta meteo gialla mercoledì 29/10 e giovedì 30 ottobre

Data:

29 ottobre 2025

Data scadenza:

30 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Emanato dalla Regione uno stato di allerta con codice giallo per

Rischio idrogeologico

Richio temporali forti

dalle ore 22.00 di mercoledì 29 ottobre 2025 alle ore 18.00 di giovedì 30 ottobre 2025

A cura di

Ufficio Protezione Civile

Si occupa della tutela della vita, dei beni, degli insediamenti e dell'ambiente dai danni derivanti da eventi calamitosi, sia naturali che causati dall'uomo.

Andre Bartolacci

Descrizione breve
Funzionario di vigilanza – comandante
  • Andrea Bartolacci
icona_uomo
Ulteriori dettagli
Ultimo aggiornamento

29/10/2025, 12:21

Allerta meteo arancione - prosecuzione giovedì 23/10

Dettagli della notizia

Allerta meteo Arancione - Giovedì 23 ottobre 2025 dalle ore 00.00 alle ore 23.59
Emessa Ordinanza del Sindaco con le seguenti disposizioni:
DIVIETO di attività e manifestazioni di ogni genere all’aperto
CHIUSURA al pubblico del Cimitero Comunale

Data:

22 ottobre 2025

Data scadenza:

24 ottobre 2025

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

In base al bollettino di criticità regionale emesso alle 13:34 di mercoledì 22.10.2024, prosegue lo stato di allerta meteo arancione, già comunicato per la giornata di mercoledì 22, anche per l'intera giornata di giovedì, valido dalle ore 00.00 di giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 23.59 di giovedì 23 ottobre 2025.

In conseguenza è stata emessa Ordinanza del Sindaco n. 17 del 22.10.2025 che, conformemente alle indicazioni del Piano Comunale di Protezione Civile, prevede le seguenti disposizioni:

DIVIETO di attività e manifestazioni di ogni genere all’aperto dalle ore 00:00 di giovedì 23.10.2025 alle ore 23:59 di giovedì 23.10.2025

CHIUSURA al pubblico del Cimitero Comunale l’intera giornata di giovedì 23.10.2025

 

Comune di Pieve a Nievole – zona A4
IDRAULICO RETICOLO MINORE
TEMPORALI FORTI    
dalle ore 00.00 di giovedì 23 ottobre 2025
alle ore 23.59 di giovedì 23 ottobre 2025

DESCRIZIONE DEGLI SCENARI DI EVENTO PREVISTI
IDRAULICO RETICOLO MINORE
Criticità Arancione: Possibilità di fenomeni diffusi di instabilità di versante, localmente anche profonda, in contesti geologici particolarmente critici nonchè di frane superficiali e colate rapide di detriti o di fango; possibilità di significativi ruscellamenti superficiali, anche con trasporto di materiale, e di aperture di voragini per fenomeni di erosione; possibilità di innałzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua minori, con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, occlusioni delle luci dei ponti, etc.). Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli posti a pian terreno lungo vie potenzialmente interessate da deflussi idrici e danni e allagamenti a singoli edifici o centri abitati, infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali esposti ai suddetti fenomeni; possibili interruzioni della rete stradale e/o ferroviaria in prossimità di impluvi e a valle di frane e colate di detrito in zone depresse in prossimità del reticolo idrografico; possibili danni alle opere di contenimento, regimazione e attraversamento dei corsi d'acqua; possibili danni a infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali situati in aree inondabili; possibili criticità connesse a cadute massi in più punti del territorio.

TEMPORALI FORTI
Criticità Arancione: In uno scenario caratterizzato da incertezza previsionale, sono previsti fenomeni pericolosi per l'incolumità delle persone, in grado di causare disagi anche prolungati e danni consistenti su aree anche estese. Saranno possibili gli effetti riconducibili al rischio idrogeologico-idraulico reticolo minore, che potrebbero verificarsi in maniera repentina ed improvvisa. A causa delle violente raffiche di vento, saranno possibili ulteriori effetti tra cui ad esempio, rottura di rami e/o caduta di alberi, caduta di tegole, danni alle strutture provvisorie e/o agli edifici, abbattimento di pali, segnaletica e impalcature, trasporto di materiale, disagi e/o interruzione della viabilità e danneggiamenti alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) con conseguenti interruzioni. Nel caso in cui si verifichino grandinate saranno inoltre possibili danni alle colture agricole, alle coperture degli edifici e agli automezzi. Infine a causa delle fulminazioni saranno possibili danneggiamenti agli edifici, alberi e alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) e eventualmente l'innesco di incendi in aree boschive. 

A cura di

Ufficio Protezione Civile

Si occupa della tutela della vita, dei beni, degli insediamenti e dell'ambiente dai danni derivanti da eventi calamitosi, sia naturali che causati dall'uomo.

Ultimo aggiornamento

23/10/2025, 06:43

Albo Presidenti di seggio elettorale: entro ottobre le iscrizioni

Dettagli della notizia

Albo Presidenti di seggio elettorale: entro ottobre le iscrizioni

Data:

21 ottobre 2025

Data scadenza:

01 novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Scadenza: 31 ottobre
Gli elettori del Comune di Pieve a Nievole, che intendono iscriversi all’albo delle persone idonee all’ufficio di presidente di seggio elettorale, possono presentare domanda scritta entro il 31 ottobre (termine perentorio).
Le domande, debitamente compilate e firmate, dovranno essere trasmesse a comune.pieve-a-nievole@postacert.toscana.it insieme alla copia del documento d’identità.
In alternativa la domanda potrà essere:
•     inviata per posta ordinaria, indirizzando a "Sindaco, Comune di Pieve a Nievole"
•    consegnata a mano allo sportello URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 
Requisiti per l'iscrizione:
•    Cittadinanza italiana (art.20 DPR 570/1960), residenza e iscrizione nelle liste elettorali del Comune e godimento dei diritti politici (art.1 legge 53/1990).
•    Età non superiore ai 75 anni.
•    Titolo di studio: diploma di scuola media superiore.
 
Sono esclusi dalla funzione di Presidente di seggio elettorale (DPR 361/1957art. 38, art.23 dpr 570/1960):
•     i dipendenti del Ministero dell'Interno e del Ministero dei Trasporti;
•    appartenenti alle forze armate in attività di servizio;
•    i medici U.S.L. incaricati delle funzioni già di competenza dei medici provinciali, degli ufficiali sanitari e dei medici condotti;
•    i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
•    i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
 N.B: CHI VOLESSE CANCELLARSI DALL’ALBO DEGLI SCRUTATORI E’ PREGATO DI FARLO CON LA MEDESIMA MODALITA’ DI INVIO, PER EVITARE DI ESSERE CONVOCATO INUTILMENTE ALLE PROSSIME CONSULTAZIONI ELETTORALI. 
 

Ultimo aggiornamento

21/10/2025, 13:35

Allerta meteo arancione mercoledì 22/10

Dettagli della notizia

Allerta meteo Arancione - Mercoledì 22 ottobre 2025 dalle ore 00.00 alle ore 23.59

Data:

21 ottobre 2025

Data scadenza:

23 ottobre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

In base al bollettino di criticità regionale emesso martedì 21.10.2025 alle ore 13:34, è stato adottato lo stato di all'allerta meteo arancione valido dalle ore 00.00 di mercoledì 22 ottobre 2025 alle ore 23.59 di mercoledì 22 ottobre 2025.

Comune di Pieve a Nievole – zona A4
IDRAULICO RETICOLO MINORE
TEMPORALI FORTI    
dalle ore 00.00 di MERCOLEDI, 22 Ottobre 2025
alle ore 23.59 di MERCOLEDI, 22 Ottobre 2025

DESCRIZIONE DEGLI SCENARI DI EVENTO PREVISTI
IDRAULICO RETICOLO MINORE
Criticità Arancione: Possibilità di fenomeni diffusi di instabilità di versante, localmente anche profonda, in contesti geologici particolarmente critici nonch? di frane superficiali e colate rapide di detriti o di fango; possibilità di significativi ruscellamenti superficiali, anche con trasporto di materiale, e di aperature di voragini per fenomeni di erosione; possibilità di innałzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua minori, con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, occlusioni delle luci dei ponti, etc.). Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli posti a pian terreno lungo vie potenzialmente interessate da deflussi idrici e danni e allagamenti a singoli edifici o centri abitati, infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali esposti ai suddetti fenomeni; possibili interruzioni della rete stradale e/o ferroviaria in prossimità di impluvie a valle di frane e colate di detrito in zone depresse in prossimità del reticolo idrografico; possibili danni alle opere di contenimento, regimazione e attraversamento dei corsi d'acqua; possibili danni a infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali situati in aree inondabili; possibili criticità connesse a cadute massi in più punti del territorio.

TEMPORALI FORTI
Criticità Arancione: In uno scenario caratterizzato da incertezza previsionale, sono previsti fenomeni pericolosi per l'incolumità delle persone, in grado di causare disagi anche prolungati e danni consistenti su aree anche estese. Saranno possibili gli effetti riconducibili al rischio idrogeologico-idraulico reticolo minore, che potrebbero verificarsi in maniera repentina ed improvvisa. A causa delle violente raffiche di vento, saranno possibili ulteriori effetti tra cui ad esempio, rottura di rami e/o caduta di alberi, caduta di tegole, danni alle strutture provvisorie e/o agli edifici, abbattimento di pali, segnaletica e impalcature, trasporto di materiale, disagi e/o interruzione della viabilità e danneggiamenti alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) con conseguenti interruzioni. Nel caso in cui si verifichino grandinate saranno inoltre possibili danni alle colture agricole, alle coperture degli edifici e agli automezzi. Infine a causa delle fulminazioni saranno possibili danneggiamenti agli edifici, alberi e alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) e eventualmente l'innesco di incendi in aree boschive. 

A cura di

Ufficio Protezione Civile

Si occupa della tutela della vita, dei beni, degli insediamenti e dell'ambiente dai danni derivanti da eventi calamitosi, sia naturali che causati dall'uomo.

Ultimo aggiornamento

22/10/2025, 13:05

Qualità dell'aria - inizio periodo critico 1 novembre 2025 - 31 marzo 2026

Dettagli della notizia

A partire dal 1° novembre inizia il periodo critico per la qualità dell'aria, a causa delle concentrazioni di PM10. Con ordinanza del Sindaco sono state stabilite varie contromisure, da applicare nei comportamenti di tutti.

Data:

20 ottobre 2025

Data scadenza:

31 marzo 2026

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

A partire da sabato 1° novembre ha inizio il periodo critico per la qualità dell’aria. Durante la stagione invernale l’altezza dello strato di rimescolamento dell’atmosfera si abbassa sensibilmente per cui gli inquinanti emessi vengono dispersi più difficilmente. Questo provoca un aumento della loro concentrazione nei livelli più bassi determinando perciò una maggiore esposizione della popolazione.

E’ indispensabile che i cittadini siano correttamente informati che talune pratiche, spesso ritenute “innocue” ma ormai accertate quali fonti primarie di emissioni di particolato fine (PM10), debbano essere vietate in questo periodo dell’anno.

In particolare, con l’Ordinanza del Sindaco n. 16 del 15.10.2025, a partire dal giorno 1.11.2025 e fino al giorno 31.03.2026 compresi, nelle aree del territorio comunale poste a quota inferiore a 200 m s.l.m., sono vietati:

  • - l’accensione di fuochi all'aperto e abbruciamento di sfalci, potature, residui vegetali;
  • - l’utilizzo di generatori di calore alimentati a biomasse con una classe di prestazione emissiva inferiore a “3 stelle” ai sensi del D.M. 186 del 7.11.2017, compresi focolari aperti o che possono funzionare aperti; dall’applicazione del divieto sono esclusi i generatori di calore laddove rappresentano l’unico sistema di riscaldamento dell’abitazione in cui sono ubicati.

È disposto il limite a 18°C (con tolleranza di 2°C) per le temperature medie nelle abitazioni, negli spazi ed esercizi commerciali, nei pubblici esercizi e negli edifici pubblici fatta eccezione per le strutture sanitarie, e l’obbligo di chiusura delle porte di accesso al pubblico da parte di esercizi commerciali e di somministrazione alimenti e bevande e degli edifici con accesso al pubblico.

 

Per ridurre le emissioni in atmosfera i cittadini, i responsabili di imprese, di piccole e grandi attività commerciali, degli uffici pubblici e privati sono altresì invitati alla corretta gestione degli impianti di riscaldamento cercando quanto più possibile di evitare consumi e sprechi inutili. Questo si può concretizzare attraverso:

  • una corretta regolazione degli orari di accensione degli impianti,
  • la costante manutenzione della caldaia mantenendola così in perfetta efficienza e, se possibile, la sua sostituzione con modelli a minor impatto ambientale usufruendo anche dei contributi messi a disposizione, tra cui il Conto Termico e altri incentivi statali;
  • l’adozione nella quotidianità di semplici accorgimenti che consentono un minor consumo di emissioni inquinanti: ad es. chiudere l’acqua in doccia mentre ci stiamo insaponando, non far scorrere l’acqua calda mentre ci si rade, etc.

Al fine di ridurre l’uso delle auto, si ricorda l’opportunità di usare negli spostamenti mezzi di trasporto alternativi quali la bicicletta (di tipo tradizionale, elettrica, a pedalata assistita e il monopattino). Infine, qualora la distanza da percorrere non sia proibitiva, cogliamo l’occasione di andare a piedi lasciando l’auto a quelle situazioni o persone che non ne possono fare a meno.

Per maggiori informazioni sul tema, rivolgersi all’Ufficio Ambiente del Comune di Pieve a Nievole Piazza XX Settembre 1, tel. 0572 956306 – Fax 0572 952150 e-mail: g.tonfoni@comune.pieve-a-nievole.pt.it oppure tel. 0572 956327 e-mail: a.rizzello@comune.pieve-a-nievole.pt.it

 

Si ricorda inoltre che sono ancora disponibili contributi a favore di cittadini residenti nei comuni dell’area di superamento, ivi compreso Pieve a Nievole, previsti da:

• Bando Caminetti 2025 per la riqualificazione di vecchi caminetti o per la sostituzione dei vecchi generatori di calore alimentati a biomasse

https://www.regione.toscana.it/-/bando-caminetti-2025 

 

• Bando casa a zero emissioni per la dismissione di generatori di calore già installati e a uso residenziale alimentati a biomassa (compresi i caminetti a focolare aperto mediante eliminazione / chiusura con muratura) o a gasolio, attraverso la sostituzione con un impianto a pompa di calore ad alta efficienza

https://www.regione.toscana.it/-/bando-casa-a-zero-emissioni

 

 

 

A cura di

Ufficio ambiente

L'Ufficio Ambiente tutela l'ambiente e la promozione della sostenibilità a livello locale. Le sue attività principali includono la gestione dei rifiuti, la lotta all'inquinamento e la sensibilizzazione della cittadinanza su tematiche ambientali.

Ultimo aggiornamento

20/10/2025, 16:37

E-distribuzione - test sulla rete elettrica domenica 19 ottobre

Dettagli della notizia

Terna Rete Italia ed E-Distribuzione informano che domenica 19 ottobre si svolgerà una “Prova di riaccensione” della rete elettrica nel nostro Comune.

Data:

15 ottobre 2025

Data scadenza:

20 ottobre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Nell’ambito delle attività previste dal “Codice di Trasmissione, Dispacciamento Sviluppo e Sicurezza della Rete”, atte a garantire l’efficienza e la sicurezza del sistema elettrico, Terna Rete Italia (la società responsabile della rete elettrica nazionale – RTN, con particolare riferimento alla trasmissione dell’energia sulla rete ad alta e altissima tensione) ed E-Distribuzione (la società del Gruppo Enel che gestisce la distribuzione e l’infrastruttura dell’elettricità in media e bassa tensione) informano che domenica 19 ottobre si svolgerà una “Prova di riaccensione” su alcuni comuni delle province di Pistoia, Lucca e Pisa.

Le operazioni, che avranno luogo in un frangente ridotto di tempo all’interno della fascia oraria compresa tra le ore 07:00 e le 11:00, simuleranno una procedura di ripartenza della rete elettrica e prevedono un’interruzione temporanea del servizio elettrico in alcune aree delle province suddette. Nel dettaglio, saranno coinvolte zone circoscritte dei territori comunali di Pistoia, Buggiano, Marliano, Massa e Cozzile, Montecatini Terme, Pescia, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese, Serravalle Pistoiese, San Marcello Pistoiese, Uzzano, Capannori, Pisa, Buti, Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vicopisano. 


Questa attività, pianificata e controllata con il massimo della professionalità da Terna ed E-Distribuzione, costituisce uno strumento fondamentale per testare l’efficacia delle procedure di emergenza del sistema elettrico nazionale e territoriale, con l’obiettivo di assicurare il più alto livello di efficienza, prestazioni e rapidità nella ripresa del servizio nel caso si verificasse un disservizio elettrico diffuso. La prova si inserisce nel più ampio contesto del Piano di Rialimentazione e Riaccensione del Sistema Elettrico Nazionale.


Terna ed E-Distribuzione raccomandano di non utilizzare gli ascensori durante la fascia oraria indicata e di non commettere imprudenze contando sull'assenza di elettricità, in quanto la corrente potrebbe essere riallacciata in breve tempo. E-Distribuzione informa altresì che attraverso la app IO i cittadini possono accedere al servizio “Gestione della fornitura” e ricevere aggiornamenti su eventuali interruzioni di corrente per lavori di manutenzione sulla rete elettrica; inoltre, per ogni segnalazione relativa al funzionamento del sistema elettrico è utile contattare il Servizio clienti 803 500, attivo tutti i giorni h24, indicando il codice POD (nel formato IT001E…) della propria utenza.

A cura di

Ufficio Lavori Pubblici

Si occupa della pianificazione, progettazione, realizzazione e manutenzione delle opere pubbliche di un comune.

Ultimo aggiornamento

15/10/2025, 09:16

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.